"E intanto un angolo della mia mente ammirava la bellezza del Bosforo che scorreva fuori dal finestrino, i battelli delle vecchie linee marittime trascinati dalle correnti, e i parchi..."
(cap 21, pag 96)
Il Bosforo è uno stretto (formatosi attorno al 6000 a.C) lungo circa 32 km, largo dai 700 ai 3000 metri, che divide il continente Asiatico da quello Europeo nel centro di Istanbul.
![]() |
Il Bosforo, come l’unico passaggio tra il Mar Nero e il Mar Mediterraneo è sempre stato di grandissima importanza strategica e commerciale. Oggi, le acque del Bosforo sono considerate internazionali nella legge marittima e lo stretto dà accesso libero ai navi, facendo pagare un pedaggio. Lungo il Bosforo, il traffico marittimo-commerciale è molto intenso: ogni anno, circa 50-60 mila navi commerciali lo transitano.
Oggi sul Bosforo ci sono due ponti sospesi che collegano i due continenti mentre sotto il collegamento avviene tramite un tunnel costruito per collegare le ferrovie e la metropolitana.

Il tunnel è lungo 13.7 km tra cui 1.4 km sono sotto acqua ad una profondità di 55 metri (inaugurato il 29 ottobre 2013).
I due ponti sono a pedaggio, sono entrambi lunghi quasi 1100 metri, hanno 6-8 corsie, un'altezza dal mare di circa 65 metri e pilastri altri 165 metri.
Il primo ponte sul Bosforo venne completato dagli Inglesi nel 1973 festeggiando cinquanta anni della Repubblica Turca.
Questo ponte si chiama Ponte di Bogazici e si estende fra i quartieri di Ortaköy e Beylerbeyi.
Il secondo ponte, chiamato il Ponte di Fatih Sultan Mehmet, venne completato nel 1988 dai Giapponesi.
Questo ponte si estende fra i quartieri di Rumelihisar e Anadoluhisar dove esistono le fortezze del periodo Ottomano, parchi e ville in legno chiamate "yali".
More info:
http://www.iloveturchia.it/il-bosforo/
http://www.istanbulturchia.it/bosforo/
Nessun commento:
Posta un commento