"Tra i pezzi d'arredamento alla moda negli anni Cinquanta, sulla parete c'erano una targa con l'incipit del Corano e un bel barometro..."
(Cap.22, pag.108)
Il barometro è uno strumento con il quale è possibile misurare la pressione atmosferica, utile per prevedere le condizioni meteorologiche (influenzate dai cambiamenti di pressione).
Le unità di misura della pressione sono: Atm, Bar, mmHg, Pa (Pascal, unità del Sistema Internazionale).
Esse seguono le seguenti proporzioni:
1 atm = 1,013 Bar = 760 mmHg = 101300 Pa
Esistono due principali tipi di barometro: quello metallico e quello liquido.
Nel barometro metallico (detto anche aneroide, ossia senza liquido) la pressione viene misurata tramite la deformazione di un componente metallico elastico all'interno di una scatola priva d'aria (detta capsula barometrica).

Il precursore del moderno barometro liquido è il barometro ideato dal fisico Evangelista Torricelli nel 1643.
Il barometro torricelliano è composto da un tubo di vetro chiuso sulla parte superiore, privo d'aria e capovolto in posizione verticale in una bacinella di mercurio. In questa situazione agiscono due forze: da un lato la colonna tende a scendere lasciando dietro di sé il vuoto, dall'altro la pressione atmosferica al di fuori della vaschetta tende a spingere la colonna verso l'alto.
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento